Oggi torniamo a parlare di mal di schiena. La nostra colonna vertebrale è una delle cose che maggiormente ci differenzia come specie e ci rende unici. La maggior parte dei cambiamenti anatomici che ci permettono di stare in piedi sono avvenuti nella spina dorsale e nella pelvi, e certo anche nel cervello. Il rachide è simbolo della nostra salute e vitalità: siamo tanto giovani quanto lo è la nostra colonna vertebrale.
In effetti quando ci si sente vecchi? Quando si perde mobilità, quando non si riesce più a correre, saltare, quando ci si stanca a fare le scale e persino a camminare. Ci sentiamo vecchi quando non riusciamo più a muoverci come facevamo prima. Dalla qualità del nostro movimento dipende la possibilità di continuare a sentirci giovani anche se gli anni passano. Ed è qui che yoga e educazione somatica si rivelano i nostri migliori alleati perché ci propongono movimenti che sono coerenti dal punto di vista biomeccanico, ossia che non danneggiano mai il corpo, anzi lo risanano, oltre a mantenerlo agile forte e resiliente. E il bello è che questi movimenti non stancano, rilassano e alcune volte ci sorprendono e sono divertenti.
E allora cosa aspettate? Distendetevi sul tappeto e dedicate qualche minuto del vostro tempo a espandere il benessere con questa pratica di Somayoga dedicata al benessere del dorso.