Avere la  pancia piatta è il desiderio di molti, sia uomini che donne. L’addome prominente invece  è condannato  sia dalla medicina che dai canoni estetici – quantomeno da quelli occidentali, perché in altre culture è invece considerato un segno di prosperità.

Al di là dei condizionamenti imposti  dalla moda e dalla società, il grasso addominale è certamente  pericoloso per la salute e va contrastato. Avere muscoli addominali tonici è però molto importante anche perché  contribuiscono al mantenimento di una buona postura,  proteggono la spina dorsale e hanno l’importante ruolo di sostenere e contenere gli organi.  Si tratta di muscoli centrali  nel corpo, essenziali al movimento così  come alle funzioni vegetative.

Col passare degli anni, anche se ci manteniamo magri, il  profilo addominale tende ad arrotondarsi sempre più: in quanto bipedi,  il nostro ventre  è sospeso nel vuoto e  stare in piedi o seduti per molto tempo stira i muscoli in avanti. Obesità, gravidanze, infiammazioni e malattie distendono ulteriormente la parete muscolare.  Avere un addome piatto è il risultato di una sinergia tra alimentazione, salute, movimento e anche equilibrio mentale.

È  importante sottolineare che fare gli addominali può far venire la pancia, se si lavora solo in superficie  e senza un uso consapevole del respiro. Per un allenamento davvero efficace bisogna invece reclutare gli strati muscolari  profondi che hanno il compito di contenere i visceri, dirigerli verso l’interno e verso l’alto, incollandoli contro il muro della nostra colonna vertebrale. Questo è proprio quello che ci prepariamo a fare nel video di oggi.